Visite gratuite per i Centri estivi di Parma e Provincia per la mostra CONTEMPORANEA

La mostra “Contemporanea, capolavori dalle collezioni di Parma” in programma fino al prossimo 21 luglio, presso Palazzo del Governatore, ha invitato le scuole di ogni ordine e grado, a visitare la kermesse gratuitamente, con il supporto di visite guidate, per contribuire a educare alla fruizione del patrimonioculturale della città. In vista dell’inizio della stagione estiva intende proporre anche ai centri estivi l’opportunità di continuare a fruire della mostra, formulando alcune proposte gratuite, suddivise per fasce d’età.

La mostra raccoglie opere selezionate delle più prestigiose collezioni private di Parma, per raccontare tra pitture, sculture e rare fotografie di performance cento anni di espressione artistica contemporanea italiana ed europea.

L’iniziativa nasce tenendo presente quattro obiettivi comuni per tutte le fasce d’età coinvolte.


1) Fermarsi e allenare lo sguardo, stimolare la capacità di osservazione, la fantasia e la libertà. Ai partecipanti, seduti di fronte alle opere in mostra verrà chiesto cosa sentono, cosa vedono, quali odori e sensazioni percepisco. 
 
2) Riflettere, ossia sviluppare il pensiero critico, attraverso lo scambio e il confronto, manifestando il proprio pensiero. In ciascuna delle attività proposte c’è un momento in cui si è chiamati a condividere un pensiero su un tema o sulla attività; che si sta svolgendo. Il laboratorio potrà così diventare un momento importante di restituzione.
 
3) Costruire, ossia sperimentare lo spirito di gruppo attraverso la collaborazione e la condivisione con l’obiettivo di conoscersi e lavorare insieme.


4) Ricordare a fine esperienza, fotografando e documentando i lavori prodotti durante i laboratori e raccogliendo le riflessioni dei partecipanti, anche come stimolo per la progettazione futura.

Proposte: 

  • Scuole Materne e centri estivi Scuole Materne (età 3-6 anni): visita animata. I bambini visiteranno alcune sale della mostra e osserveranno alcune opere, appositamente selezionate per forma e colore. Questa proposta è pensata per accompagnare i bambini alla scoperta dell’arte in modo coinvolgente e giocoso.
  • Centri estivi (età 6-11 anni): “Senza titolo?!”. L’attività propone una breve visita alla sezione di “Contemporanea” dedicata all’arte informale italiana ed europea. I bambini e i ragazzi saranno invitati a mettere a confronto i quadri e la tecnica utilizzata da alcuni artisti presenti in mostra (Giuseppe Capogrossi, Alberto Burri, Emilio Vedova, Carlo Mattioli e Toti Scialoja). In seguito i partecipanti saranno invitati a realizzare un’attività pratica, inspirata all’opera di Toti Scialoja, per sperimentare la tecnica dello “stampaggio” in modo facile e coinvolgente.
  • Centri estivi (età 11- 14 anni): “Identikit di un’opera d’arte”. Questa attività è rivolta ai ragazzini che durante l’anno frequentano le Scuole Secondarie di primo grado (Scuole Medie) e si tratta di una visita alle opere di alcuni degli artisti più famosi presenti in mostra (Giorgio De Chirico, Pablo Picasso, Marcel Duchamp, Lucio Fontana e Michelangelo Pistoletto). Come piccoli investigatori i ragazzi scruteranno con attenzione l’opera d’arte, leggeranno il dipinto nella sua struttura compositiva, ne individueranno la tecnica e ne redigeranno un vero e proprio identikit.
  • Centri giovani (età 14-18 anni): “Contaminazioni”. “Contaminazioni” si rivolge ai ragazzi che frequentano i centri giovani. Dopo una rapida visita in mostra alla sezione che ospita le opere di Emilio Isgrò, incentrate sulla “cancellatura” (“Si cancella per svelare, non per distruggere…” Emilio Isgrò) viene proposto ai ragazzi un laboratorio di caviardage, metodo che racchiude diverse tecniche di scrittura creativa poetica, che aiutano chi vi si dedica a scrivere pensieri, partendo da un testo già scritto (pagine strappate da libri da macero, articoli di giornale e riviste). Grazie alla contaminazione con diverse tecniche espressive (quali collage e pittura) si dà vita a piccoli testi che esprimono le proprie emozioni.

Le proposte elencate, compreso l’ingresso in mostra, sono gratuite e vanno prenotate
tramite info.cultura@comune.parma.it

Le attività sono disponibili nei mesi di:
giugno nelle giornate del: 13 – 14 – 19 – 20 – 21 – 26. Ore 10 e 11.30
luglio nelle giornate del: 3 – 4 – 5 – 10 – 11 – 12 – 17 – 18 – 19. Ore 10 e 11.30

L’attività ha una durata di 1 ora e 30 minuti e si terrà nei locali adiacenti alla mostra a Palazzo del Governatore.

Il materiale per i laboratori sarà fornito in loco e i partecipanti potranno portare via il lavoro realizzato.

Per maggiori informazioni visita il sito ufficiale della mostra www.contemporanea-parma.it

Pubblicato il: 24-05-2024