Presentata la mostra “Giacomo Balla. Un universo di luce”.

Martedì 7 ottobre 2025, presso il Palazzo del Governatore di Parma, si è tenuta la conferenza stampa di presentazione della mostra “Giacomo Balla. Un universo di luce. La collezione della Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea”, che inaugurerà ufficialmente al pubblico venerdì 10 ottobre e resterà visitabile fino al 1° febbraio 2026.

Promossa e coorganizzata dal Comune di Parma e dalla Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea, con il contributo di Fondazione Cariparma e della Regione Emilia-Romagna, la mostra si avvale della collaborazione di Solares Fondazione delle Arti.

Alla conferenza stampa hanno preso parte il Sindaco di Parma Michele Guerra, il Vicesindaco e Assessore alla Cultura Lorenzo Lavagetto, la direttrice della GNAM Renata Cristina Mazzantini (in collegamento da Roma), il co-curatore Cesare Biasini Selvaggi e  F. Magnani, Presidente della Fondazione Magnani, che ha sottolineato il valore dell’iniziativa per la città e il territorio.

Questa mostra rappresenta un’occasione preziosa per Parma, un’opportunità per avvicinare il grande pubblico all’opera di un artista che ha attraversato e influenzato profondamente il secolo scorso, partecipando ai principali fenomeni culturali e sociali della sua epoca”, ha dichiarato Magnani.

Il curatore Cesare Biasini Selvaggi: “Giacomo Balla, un artista ancora attuale”

Cesare Biasini Selvaggi, curatore della mostra insieme a Renata Cristina Mazzantini con la collaborazione di Elena Gigli, ha illustrato il progetto espositivo, articolato in 13 sale e 17 sezioni, che raccoglie per la prima volta al di fuori della sede romana l’intera collezione di opere di Giacomo Balla custodite dalla Galleria Nazionale di Roma.

Un percorso che ricostruisce la complessità della ricerca artistica di Balla, dalla pittura realista e divisionista alle avanguardie futuriste, fino alle opere più tarde, meno note ma di grande valore, con la luce come filo conduttore.

Il documentario immersivo Villa Borghese- Parco dei Daini

Durante la conferenza stampa è intervenuto anche Andrea Dezzi, CEO dell’agenzia di comunicazione Made in Tomorrow, che si è occupata di ideare e realizzare un emozionante video immersivo dedicato all’opera Villa Borghese – Parco dei Daini, non presente in mostra per ragioni conservative.

Dezzi ha raccontato il lavoro di ricerca svolto nei luoghi storicamente legati all’opera, attraverso riprese sul campo, fonti d’archivio e tecnologie digitali, inclusa l’intelligenza artificiale, per offrire al visitatore una narrazione visiva che ricostruisce lo sguardo di Balla su Villa Borghese e la Roma dell’epoca.

Abbiamo voluto ritrovare le sensazioni che Balla poteva provare nei suoi percorsi quotidiani: all’alba, di sera, osservando la città cambiare. Il video vuole offrire un’esperienza immersiva che unisca storia, paesaggio e arte”, ha spiegato Dezzi.

Un dialogo con il presente: MP5, Elena Ketra e Vincenzo Marsiglia

La mostra si apre anche a uno sguardo contemporaneo grazie agli interventi di tre artisti: MP5, che riflette sul concetto di movimento e arti performative; Elena Ketra, che si ispira al Manifesto della donna futurista, per proporre una riflessione attuale sui temi dell’identità e dei diritti e Vincenzo Marsiglia, il cui lavoro con la luce e le tecnologie digitali stabilisce un legame diretto con le intuizioni balliane.

Tre visioni diverse, ma accomunate da un confronto attivo con l’eredità di Giacomo Balla, e capaci di dialogare con i linguaggi del presente.

Orari di apertura: 
mercoledì, giovedì, sabato e domenica dalle 10.00 alle 19.00 (ultimo ingresso alle 18.00); venerdì dalle 10.00 alle 22.00 (ultimo ingresso alle 21.00). Chiuso lunedì e martedì. Chiuso 25 dicembre e 1 gennaio.

Aperture straordinarie:
sabato 1 novembre dalle 10.00 alle 14.00
lunedì 8 dicembre dalle 10.00 alle 19.00
mercoledì 24 dicembre dalle 10.00 alle 14.00
venerdì 26 dicembre dalle 10.00 alle 19.00
mercoledì 31 dicembre dalle 10.00 alle 15.00
martedì 6 gennaio dalle 10.00 alle 19:00
martedì 13 gennaio dalle 10.00 alle 19:00

Biglietteria:
€ 12,00 intero € 8,00 per Over 65; Under 16; Valido per gruppi di almeno 10 persone; coloro che raggiungono la mostra con mezzi sostenibili: bus – bici elettriche – noleggio auto – monopattino (presentandone documentazione).€ 2,00 scuole (valido per classe con alunni dai 6 ai 19 anni).Ingresso gratuito: bambini fino a 5 anni; Dipendenti comunali; Accompagnatori di gruppi; Accompagnatore di persone con disabilità; Giornalisti accreditati; Guide turistiche abilitate; Forze dell’ordine e militari; Possessori tessere ICOM; Giovani fino ai 25 anni il venerdì dalle 19 alle 22.

Pubblicato il: 08-10-2025