Scuola Popolare di Teatro: al via la 1ª edizione

La Fondazione Solares delle Arti – Teatro delle Briciole presenta la Scuola Popolare di Teatro, un progetto formativo e culturale che intende riportare il teatro al suo ruolo originario: uno spazio aperto, vivo e inclusivo, in cui il corpo, la voce e la parola diventano strumenti per crescere insieme.

La Scuola non si limita alla trasmissione di tecniche, ma si propone come luogo di incontro, ricerca e comunità. È rivolta sia ad amatori sia ad appassionati, con percorsi distinti ma intrecciati, che permettono di ritrovare la grazia del fare e del condividere.

Durante l’anno, tutti i partecipanti avranno l’occasione di incontrare importanti protagonisti della scena italiana e internazionale: Giuliana Musso, Roberto Andolfi, Massimiliano Burini, Paolo Rossi, Living Theatre, Riccardo Lanzarone, Dalila Cozzolino.
Un calendario di appuntamenti che offre la possibilità di avvicinarsi direttamente a pratiche e linguaggi diversi, arricchendo il percorso formativo e la visione artistica dei partecipanti.

Corso Amatori

Ogni lunedì da ottobre a maggio, ore 19.30 – 22.00 | Teatro al Parco
Rivolto a cittadine e cittadini dai 30 anni in su, anche principianti
Docente: Mariangela Dosi
Numero partecipanti: minimo 10 – massimo 20

Un percorso propedeutico ai linguaggi della scena (corpo, voce, spazio, improvvisazione, lettura e messa in scena di testi), strutturato come cammino collettivo attraverso esercizi, giochi teatrali e un saggio finale aperto alla comunità.

Conclusione con un saggio aperto alla comunità.

Corso Appassionati

Ogni martedì e giovedì da ottobre a maggio, ore 20.00 – 22.00 | Teatro al Parco
Rivolto a giovani e adulti dai 20 anni in su, che desiderano praticare con maggiore intensità
Docenti: Giulia Pizzimenti, Gianmarco Pellecchia, Marco Ziello
Numero partecipanti: minimo 10 – massimo 20

Un laboratorio di approfondimento che esplora corpo e presenza scenica, maschere, improvvisazione, scrittura scenica, voce e interpretazione, lettura e riscrittura di testi.
Un’esperienza immersiva che indaga il teatro come arte collettiva e politica.

Conclusione con un saggio aperto alla comunità.

Informazioni, costi e iscrizioni: briciole@solaresdellearti.it / +39 0521 992044

I docenti

Laureata in Pedagogia all’Università di Parma, ha una formazione che intreccia danza contemporanea e teatro, con un biennio di studi a Teatro Due e successivi approfondimenti con attori e registi di rilievo. Fondamentali gli incontri con Gabriella Bartolomei e Tapa Sudana, che considera suoi maestri.

Ha lavorato come attrice con Teatro del Lemming, Teatro della Valdoca, La dama bianca e Ca’ luogo d’arte, e come regista con il gruppo Ottoemezzo/Teatro di Pianura, premiato a Scenario 2000 e FuoriRotta. Ha scritto Io pungo la memoria, vincitore del premio del pubblico Ermo Colle 2004.
Si dedica da anni alla formazione teatrale per bambini, ragazzi e adulti, collaborando con numerosi istituti scolastici di Parma e provincia.

È co-fondatrice del Resistenza Teatro Festival, giunto alla 24ª edizione. Nei suoi laboratori promuove il teatro come spazio di gioco, confronto e conoscenza, stimolando ogni partecipante a ricercare una propria espressione artistica e una personale bellezza.

Diplomata alla Scuola di Teatro di Bologna, ha proseguito la formazione con Giancarlo Cauteruccio e la Compagnia Krypton a Firenze, con Alison Araya a Vancouver e con Ivana Chubbuck a Los Angeles. Laureata in Lingue e Mediazione Interculturale all’Università di Bologna, traduce testi di drammaturgia contemporanea dall’inglese e dal francese.

Finalista al Premio Hystrio alla Vocazione 2015, ha collaborato con numerosi artisti e registi di rilievo tra cui Elisabetta Pozzi, Michela Lucenti, Roberto De Simone, Leo Muscato e Giancarlo Cauteruccio.

Nel 2021 fonda, con Francesca Miranda Rossi, il collettivo Le TSC (Tutto Sotto Controllo). Con i loro lavori (Verderame, Metamorfosi di una rana, Terra!) hanno ottenuto riconoscimenti nazionali e internazionali, tra cui Premio Strabismi, selezione Fringe Festival Roma, Premio Cappelletti, Festival Ultima e Venice Open Stage.

Dal 2016 affianca all’attività artistica l’impegno nella formazione teatrale, in italiano e inglese, collaborando con scuole, enti teatrali e istituzioni in tutta Italia.

Pubblicato il: 23-09-2025