La mostra Contemporanea conclude il suo viaggio riscontrando un grande successo di pubblico
[…] Quello che mi sono prefissata di fare è cercare di rendere un quadro il più possibile fedele del collezionismo a Parma oggi, partendo proprio dal catalogo di quarant’anni fa, per capire di quanto sia cambiato; e nel contempo seguire un filo conduttore storico-artistico, per offrire ai visitatori di Palazzo del Governatore un panorama esaustivo dell’arte contemporanea dal Dadaismo alla Transavanguardia e oltre. […]
Simona Tosini Pizzetti, curatrice della mostra
![](https://www.solaresdellearti.it/wp-content/uploads/2024/07/image00012-min-1024x683.jpg)
Lo scorso 21 luglio si è conclusa la mostra Contemporanea. Capolavori dalle collezioni di Parma, presso le sale del Palazzo del Governatore. Curata da Simona Tosini Pizzetti e organizzata dal Comune di Parma insieme a Solares Fondazione delle Arti, con il sostegno di Destinazione Turistica Emilia e APT Servizi Regione Emilia Romagna.
Contemporanea ha avuto un carattere unico: le 115 opere esposte, realizzate da 93 artisti, provenivano tutte da collezioni private di Parma e sono state esposte al pubblico per la prima volta. È stata un’occasione imperdibile per ammirarle in un percorso espositivo d’eccezione.
![](https://www.solaresdellearti.it/wp-content/uploads/2024/07/image00049-min-1024x683.jpg)
Questo è stato possibile grazie alla grande generosità dei collezionisti, che hanno regalato a tutti i visitatori una nuova consapevolezza su quanto sia ricca l’offerta culturale della città parmigiana mettendo in luce la varietà e l’importanza del collezionismo privato del territorio.
I ringraziamenti arrivano anche da Andrea Gambetta, Presidente di Solares Fondazione delle Arti.
“Un doveroso ringraziamento va quindi ai prestatori, collezionisti privati e istituzionali che hanno reso possibile questa manifestazione espositiva. Ma anche all’Assessorato alla Cultura del Comune di Parma, che ci ha particolarmente tenuto a sostenere un’iniziativa di notevole valore culturale che rende merito alla qualità delle opere presentate in questa particolare occasione e che poi torneranno, a fine mostra, nelle collezioni delle abitazioni private e nei depositi delle fondazioni, con un più difficile accesso alla loro visione. Un ultimo ringraziamento al main sponsor Iren, prezioso interlocutore culturale, e un ringraziamento per il prezioso aiuto a Synergetic, oltre al ringraziamento per il sostegno allo sponsor tecnico CFC-Dual Italia e al media partner exibart in collaborazione con Made in Tomorrow.”
![](https://www.solaresdellearti.it/wp-content/uploads/2024/07/image00050-min-1024x683.jpg)
Strutturata in ventidue sezioni che seguono un andamento cronologico con focus alterni su diversi movimenti e artisti, Contemporanea ha attraversato un secolo di storia dell’arte del Novecento rappresentando le diverse tendenze grazie a un ricco viaggio sapientemente costruito attraverso le opere. Da Duchamp a Picasso, da Morandi a Casorati passando per De Chirico, Sironi, Burri, Pistoletto e molti altri grandi artisti, l’esposizione è stata uno sguardo d’eccezione sul Novecento e un osservatorio prezioso sul collezionismo.
![](https://www.solaresdellearti.it/wp-content/uploads/2024/07/image00037-683x1024.jpg)
Ora, queste straordinarie opere torneranno dai loro legittimi proprietari, ma il segno lasciato dalla mostra Contemporanea rimarrà nella memoria di chi ha avuto la fortuna di visitarla.
Grazie a tutti i visitatori che, in questi mesi, sono venuti ad ammirare i tanti capolavori esposti.