All’Operaestate Festival il debutto nazionale di Gaia Nanni con lo spettacolo “La notte dei bambini”
Domenica 13 luglio, sul palco del Teatro al Castello Tito Gobbi a Bassano del Grappa, all’interno del Festival Operaestate, andrà in scena lo spettacolo La notte dei bambini, il toccante monologo di Gaia Nanni scritto e diretto da Giuliana Musso, ispirato a un fatto realmente accaduto: il trasferimento dell’intero ospedale pediatrico Meyer di Firenze durante una notte d’inverno, il 14 dicembre 2007.
Storie dalla strada, corridoi ospedalieri e la tenerezza di una comunità
Quella notte, l’intera città si trasformò in una grande rete di solidarietà: ambulanze, polizia, cittadini con torce e coperte, tutti uniti nella cura per i più piccoli pazienti. Ed è proprio quell’umanità e quella tenerezza collettiva che Nanni porta in scena. Scene, musiche, luci e costumi costruiscono un piccolo mondo magico, grazie al lavoro di Francesco Fassone, Giovanna Pezzetta, Leo Virgili, Anna Primi, Marco Santambrogio, Cristina Biondi.
La produzione è di Solares Fondazione delle Arti Teatro delle Briciole e Fondazione Sipario Toscana Onlus, in collaborazione con OperaEstate Festival Veneto, con il supporto di numerosi collaboratori, tra cui un ringraziamento speciale va a Riccardo Tordoni e al coro VocinVolo Ritmea diretto da Lucia Follador.

Gaia Nanni, interprete eclettica, giocosa e popolare, fa sì che il suo monologo suoni come un coro perché attraverso la sua interpretazione in questa pièce dà voce ai cittadini, agli operatori sanitari, ai genitori e ai bambini. Risate e lacrime si alternano in una storia che non è una favola, ma una testimonianza di quanto possiamo essere umani nei momenti in cui è più necessario.
“La notte dei bambini” è un promemoria della forza della comunità, della tenerezza e della cura, così come della grandezza del bene che possiamo compiere quando dimentichiamo noi stessi e ci ricordiamo degli altri.
