Regia Annachiara Vispi Drammaturgia Annachiara Vispi Attori Valentina Ghelfi e Selene Demaria Altri crediti Movimento scenico Giulia Macrì VideoElena Costa + Annachiara Vispi Foto Elena Costa
Produzione con il supporto del network OVER_Emergenze Teatrali con il supporto di Danza Urbana – Rete h(abita)t / Sementerie Artistiche con il supporto di Spin Time Labs
Anno di produzione 2023 Genere Prosa Performance
LA TRAMA Due donne interagiscono l’una con l’altra e con una serie di video proiettati alle loro spalle. Illustrano una caricatura del nostro mondo: supermercati colmi di carne di mucca dove i nostri amati cani non possono entrare; lavorare per pagare medici che ci dicono che dobbiamo lavorare meno, e lezioni di yoga per aiutarci con lo stress; in India, patria dello yoga, vengono denunciati quasi cento stupri al giorno; in Italia, facciamo campagne a favore della raccolta differenziata e contro la violenza sulle donne. Il ritratto che dipingono del mondo è comicamente assurdo, e assurdamente reale. Poco alla volta, si delinea un pensiero preciso: la relazione tra esseri umani e natura, così come la relazione tra esseri umani stessi, è tossica, difettosa. Ma possiamo curarla. Il segreto è riuscire a disimparare l’idea di dominio, e ripensare le nostre gerarchie in collettività. Sei la fine del mondo (letteralmente) è uno spettacolo multidisciplinare che unisce parola, corpo e video per raccontare il pensiero ecofemminista, secondo il quale esiste una correlazione tra il degrado della natura e la subordinazione delle donne. Un po’ performance art, un po’ satira, questo progetto vuole investigare le origini dell’ecofemminismo, e le storie che ha da raccontarci. Possiamo reimmaginare il modo in cui interagiamo con il mondo attorno a noi? Ci sono culture che lo hanno già fatto? Possiamo imparare, prima di annullarci?
NOTE DI REGIA Il desiderio di mettere in discussione le tradizioni per esplorare il non familiare e l’utopico è qualcosa che mi porto dietro sin dai miei primi tentativi di regia, e questo progetto non fa eccezione. La mia ricerca artistica si basa esattamente su questo: cosa rende qualcosa normale o naturale, sia nella vita di tutti i giorni che nell’arte? Perché alcune opere diventano canoniche, mentre altre rimangono sperimentali, inadatte, addirittura bizzarre? In questo senso, la forma e il contenuto del progetto compiono indagini simili, seppur con temi diversi. Nella trama dello spettacolo, due donne interpretano e interrogano scene del mondo contemporaneo, decostruendole secondo un’analisi ecofemminista. La scena è spoglia, eccetto per video proiezioni che agiscono da scenografia e da didascalia a ciò che accade in scena. Per i contenuti video e parte della drammaturgia, ci ispiriamo a caratteristiche del verbatim theatre, teatro documentario che cita persone reali, utilizzando estratti da articoli giornalistici, notizie televisive, saggi ecofemministi, interviste informali, tweet, video youtube. Lo scopo è quello di presentare il mondo così com’è, e far trarre al pubblico le proprie conclusioni. Sul palco vuoto, le due performer hanno la libertà di interpretare a volte due donne, a volte due opinioni, due ideali, due immagini. In questo sono ispirata dalla mia educazione anglosassone, che mi ha fatto apprezzare autrici come Caryl Churchill e Alice Birch, volutamente omaggiate in questa drammaturgia.
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale
Sempre attivo
La memorizzazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari per lo scopo legittimo di consentire la fruizione di un determinato servizio esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo fine di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente a fini statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
The technical storage or access is required to create user profiles to send advertising, or to track the user on a website or across several websites for similar marketing purposes.