Regia Roberto Andolfi con Dario Carbone, Annarita Colucci, Valeria D’Angelo, Anton De Guglielmo scene Fiammetta Mandich costruzioni Dino Serra costumi Annarita Colucci luci Roberto Andolfi direttore della fotografia Michele Galella musiche originali Federico Leo produzione Solares Fondazione delle Arti – Teatro delle Briciole un progetto di Illoco Teatro
con il contributo di Ministero della Cultura, Regione Emilia-Romagna, Comune di Parma
«Il racconto nasce dall’immagine, non da una tesi che io voglia dimostrare; l’immagine si sviluppa in una storia secondo una sua logica interna; la storia prende dei significati, o meglio: intorno all’immagine s’estende una serie di significati che restano sempre un po’ fluttuanti, senza imporsi in un’interpretazione unica e obbligatoria. Si tratta più che altro di temi morali che l’immagine centrale suggerisce e che trovano un’esemplificazione anche nelle storie secondarie: nel Visconte storie d’incompletezza, di parzialità, di mancata realizzazione d’una pienezza umana; nel Barone storie d’isolamento, di distanza, di difficoltà di rapporto col prossimo; nel Cavaliere storie di formalismi vuoti e di concretezza del vivere, di presa di coscienza d’essere al mondo e autocostruzione d’un destino, oppure d’indifferenziazione dal tutto». Italo Calvino
Lo spettacolo si inserisce in un progetto più ampio, la Trilogia degli antenati – Film da palcoscenico tratti da Calvino: una trilogia, appunto, ispirata ai tre nobili immaginari di Calvino e alle tematiche affrontate nei relativi romanzi. Dopo la ricerca scenica portata avanti con lo spettacolo U.mani, la compagnia Illoco Teatro vuole tornare a ibridare i linguaggi del cinema e del teatro portando davanti alla macchina da presa gli spazi sterminati e immaginifici di un autore che è da sempre elemento formativo della nostra poetica. Un trittico di lavori che seguirà, negli anni, le fasi della crescita di un ipotetico bambino-spettatore: prendendolo per mano a 4 anni con Rampante, accompagnandolo agli 8 anni con Dimezzato e lasciandolo andare con Inesistente ai 12 anni. Il gioco principale, al centro di ciascun lavoro, sarà quello del rapporto tra ciò che vedo sul palco e ciò che appare sullo schermo: i quattro interpreti saranno al contempo attori, manipolatori e operatori, animando e riprendendo con le telecamere i micro-set e le figure che li abitano. Il film che si crea sullo schermo e i set sul palco danno vita a un susseguirsi di magie e trucchi svelati, di panorami sterminati grandi un palmo di mano.
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale
Sempre attivo
La memorizzazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari per lo scopo legittimo di consentire la fruizione di un determinato servizio esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo fine di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente a fini statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
The technical storage or access is required to create user profiles to send advertising, or to track the user on a website or across several websites for similar marketing purposes.