Le nostre produzioni in viaggio per l’Italia

Il teatro non è solo quello che si ospita, è anche quello che si crea. Il lavoro della Fondazione Solares delle Arti – Teatro delle Briciole, restituisce la centralità del processo produttivo: dalle sale prove, dai laboratori scenotecnici, dal percorso creativo fino alla tournée.

Dietro le quinte, nelle sale prove, nei viaggi infiniti tra luci e parole, nascono le produzioni della Fondazione. Le produzioni teatrali non sono occasionali, sono vive collaborazioni con compagnie per spettacoli indirizzati specialmente alle nuove generazioni, alle famiglie e alle scuole. In termini numerici, oggi la Solares Fondazione delle arti vanta 248 produzioni, mostrando la rilevanza quantitativa ma soprattutto la costanza del suo impegno nel produrre teatro.

Novembre in scena 

In questo novembre, alcune delle nostre produzioni sono in giro per l’Italia, segno che la produzione non resta confinata alla città, ma si muove, raggiunge altri pubblici, altre scene. Ecco alcune tappe:

Giovedì 7 novembre – Teatro Brecht, Perugia: IL NERO della compagnia Occhisulmondo. Un lavoro che esplora “il buio, la tensione, l’ombra come soglia e come rivelazione”.

Venerdì 8 novembre – Teatro Herberia, Rubiera: LA NOTTE DEI BAMBINI, drammaturgia di Giuliana Musso e Gaia Nanni (di e con). Un monologo che raccoglie voci, testimoni, memoria di comunità.

Venerdì 8 novembre – Teatro dell’Argine, San Lazzaro di Savena (BO): L’INGANNO di Alessandro Gallo. Una scrittura su verità, tradimento, storia e coscienza.

Sabato e domenica 8–9 novembre – Teatro Argot, Roma: ATTO DI DOLORE di Riccardo Lanzarone. Un racconto intimo, feroce, che fa della ferita materia scenica.

Assistere a uno spettacolo significa entrare nel risultato di un lungo percorso creativo. Ogni scena, ogni parola, ogni gesto porta con sé il lavoro invisibile di scrittura, prove, costruzione e confronto che precede il debutto. Vedere uno spettacolo è, in questo senso, partecipare al compimento di un processo, al momento in cui l’idea si trasforma in azione e prende vita davanti al pubblico.

Questo novembre, con le quattro tappe in programma tra Perugia, Rubiera, San Lazzaro di Savena e Roma, è possibile scoprire dal vivo il risultato di un percorso creativo che ha preso forma in mesi di lavoro e di ricerca. 

Un’occasione per avvicinarsi al teatro nella sua essenza più viva, quando le idee diventano spettacolo e l’incontro con il pubblico ne compie il significato.

Pubblicato il: 07-11-2025