Regia e drammaturgia Mariasole Brusa Performer Eva Luna Betelli, Giovanni Consoli, Sofia Orlando, Angela Dionisia Severino Musica Andrea Napolitano Marionette e oggetti di scena Gianluca Palma, Sofia Orlando, Marco Scarpa Scenografia Alberto Favretto Design luci Sander Loonen Costumi Gianluca Sbicca Video Caterina Salvadori, Mariasole Brusa – Meclimone Produzioni Tutor del progetto Stefano Ricci, Gianni Forte Traduzione e adattamento sovratitoli a cura di Matilde Vigna, Edward Fortes Produzione La Biennale di Venezia Con il supporto di Teatro del Drago Si ringrazia Casa Fellini, Teatro Comunale di Gambettola, Museo La Casa delle Marionette, Caroline Baglioni, Roberta Colombo, Andrea Monticelli, Fabiola Tagliaferri, Olga Dalla Valle, Luigi Berardi, Simone Chiappetta, Comitato unitario Vittime del Fango Forlì
Il fango è una sostanza ibrida, liminale tra il solido e il liquido, tra l’informe e il determinato. Genera repulsione istintiva eppure ha una sua componente seducente e risveglia l’impulso alla tattilità. L’elemento fango è da sempre legato ai miti della creazione, sia dal punto di vista religioso e spirituale – pensando ai primi uomini plasmati dalla terra bagnata, secondo molte mitologie – sia secondo la scienza che individua proprio in una sorta di fango, la misteriosa melma primordiale, l’habitat in cui, durante il Cambriano, si generarono migliaia di esperimenti d’esistenza. Il fango è quindi profondamente legato all’istinto creativo, al bisogno umano di plasmare, di dare nuova forma alla realtà, di modificare l’ambiente: è probabilmente la prima materia non organica con cui l’uomo si è relazionato nel suo agire attivamente sul territorio. Al contempo, il fango detiene un enorme potere distruttivo: la capacità di cancellare intere città, come abbiamo, purtroppo sempre più spesso, sperimentato durante le alluvioni che ci hanno ricordato la frangibilità di ogni materia, organica e inorganica. Fiumi di fango hanno invaso le nostre città, penetrando qualsiasi barriera umana e persistendo. Questa, infatti, la peculiarità del fango: non scorre via come l’acqua, non si consuma come il fuoco, non si scioglie come la neve. Il fango permane. Rimane attaccato alla pelle, agli oggetti, ai pavimenti, ai soffitti, modifica radicalmente il territorio che incontra e la materia con cui entra in contatto. Non disintegra ma impone una mutazione. Il fango ci è entrato negli occhi, ne ha modificato lo sguardo: anche nella sua valenza distruttiva, il fango esercita un potere demiurgico. GOLEM_e fango è il mondo racconta, in modo visuale e poetico, il fango sia come materia, restituendone il fascino creativo e repulsivo; sia come metafora emozionale attraverso la leggenda del Golem; sia come esperienza concreta, mettendo l’accento sugli aspetti emotivi e immaginativi delle persone che hanno vissuto l’alluvione del maggio 2023 in Romagna.
Una riflessione sul rapporto tra uomo e natura, attraverso il linguaggio visuale e onirico offerto da varie tecniche del teatro di figura (marionette meccaniche e a fili, pupazzi corporali, animazione della materia, ombre), ibridate con riprese documentaristiche e cinema di animazione (manipolazione su green screen), in una ricerca non solo drammaturgica ma anche costruttiva e materica.
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale
Sempre attivo
La memorizzazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari per lo scopo legittimo di consentire la fruizione di un determinato servizio esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo fine di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente a fini statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
The technical storage or access is required to create user profiles to send advertising, or to track the user on a website or across several websites for similar marketing purposes.