con Ciro Masella drammaturgia Uros Gorgone dramaturg Giusi De Santis regia video Eolo Perfido contributi in video (in o.a.) Michele Bevilacqua, Marco Cavalcoli, Luca Di Giovanni, Gianni Iorio, Alicia Salazar disegno luci Daniele Aureli e Emiliano Curà regia Daniele Aureli produzione Solares Fondazione delle Arti – Teatro delle Briciole, exibart si ringrazia Sante Rutigliano
con il contributo di Ministero della Cultura, Regione Emilia-Romagna, Comune di Parma
Una bambina che si trova in montagna insieme al padre è improvvisamente in pericolo di vita. A salvarla sarà un vecchio che tutti credono pazzo visto che gira per il paese facendo finta di guidare una macchina: il rumore del motore con la bocca, proprio come fanno i bambini. Quando c’è bisogno di portare la bambina in ospedale, nel più breve tempo possibile, sarà proprio lui, con una Panda 4×4, a guidare sul fianco di una montagna compiendo un’impresa che a tutti sembrava impossibile e che gli costerà la vita. Il padre di Sveva, che è un giornalista, vuole saperne di più sull’uomo che ha salvato la vita a sua figlia e comincia ad indagare sulla sua storia.
Frugando nella casa di quel vecchio, tra un pianoforte senza tasti, ritagli di giornale, lettere e oggetti ricostruirà la vita di quello che tutti chiamano: ”il Pilota” scoprendo una vita piena di sorprendenti avventure tra gare improbabili, fughe rocambolesche, automobili fantastiche, deportazione in un campo di concentramento e guida di ambulanze.
Un viaggio epico, che attraverso le vicissitudini di un secolo e di una vita, ci porta a conoscere un mondo di regole chiare e semplici dove la velocità governa il tempo. Ci accompagnano in questo viaggio diversi testimoni, che in qualche modo hanno incrociato la vita del pilota e che, come in docufilm, sosterranno con i loro racconti questa storia.
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale
Sempre attivo
La memorizzazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari per lo scopo legittimo di consentire la fruizione di un determinato servizio esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo fine di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente a fini statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
The technical storage or access is required to create user profiles to send advertising, or to track the user on a website or across several websites for similar marketing purposes.