|
|
|
|
Dal 31 Ottobre al 22 Aprile
|
|
|
SERATA AL PARCO 2015/16 |
|
La rassegna di teatro contemporaneo, un itinerario nelle tendenze e nei nuovi linguaggi della scena italiana |
|
Lingue:
|
|
|
|
31 ottobre ore 21 Officina del Battagliero CONCERTO Erano gli anni ‘30 del Novecento quando nella reggiana Val d’Enza un clarinettista leggendario, Tienno Pattacini, componeva per la sua orchestra un brano di culto, il Valzer del Battagliero: emblema di una musica popolare emiliana, capace di far dialogare folclore e musica colta, insaporendosi di aromi dell’opera verdiana. Al recupero di questo giacimento culturale si è votata l’Officina del Battagliero, che con i suoi sette musicisti fa rivivere ora con autenticità di esecuzione uno stile musicale e una tradizione espressiva che rischiavano di andare perduti.
Alle 19.30 aperitivo di apertura della stagione teatrale in collaborazione con F.lli Galloni Prosciutti di Parma e Tabarro Enoteca
13 novembre ore 21 Marco Baliani / Marche Teatro TRINCEA Scritto e interpretato da Marco Baliani Un’esperienza di immersione fisica dentro la vita della trincea, di trasferimento nel corpo di un anonimo soldato della prima guerra mondiale. Il nuovo spettacolo di Marco Baliani ricerca nei vuoti dell’anima, nella perdita di individualità del soldato-massa, il primo esperimento, in Occidente, di un controllo biopolitico del corpo umano, in forma industriale. In una scena che si ispira a Francis Bacon parole, suoni e immagini restituiscono squarci di esistenze di quella fabbrica di morte che ha aperto la strada ai tanti totalitarismi del terrore del Novecento.
27 novembre ore 21 CollettivO CineticO 10 MINIBALLETTI di e con Francesca Pennini Dal recupero di un vecchio quaderno d’infanzia, Francesca Pennini elabora un piccolo atlante delle infinite possibilità del movimento corporeo, delle sue valenze multiple, dal contorsionismo all’immaginazione, dall’acrobatica alla danza. Un’indagine della relazione tra scrittura e gesto, coreografia e danza, gioco e fantasia, che diventa riflessione sui confini del controllo, sulla messa alla prova del corpo, strumento di virtuosismo tecnico e improvviso evocatore di vitalità.
IMPERTINENTE Festival delle figure animate in collaborazione con il Castello dei Burattini di Parma 4 e 5 dicembre ore 21 e 22 Coppelia Theatre, CLOCKWORK METAPHYSICS ore 21.45 Flop, DAL VIVO! 8 dicembre ore 21 DispensaBarzotti, HOMOLOGIA Segnalazione speciale Premio Scenario 2015
L’immaginario della pittrice surrealista spagnola Remedios Varo viene evocato in sogni e visioni di Clockworck metaphysics. Dal vivo! è un tableau luminoso realizzato dal vivo, a vista. Un dipinto effimero in cui le particelle di luce prendono il posto dei pigmenti e si traducono in un’immagine vivente e fragile Homologia è una riflessione sull’omologazione e uno studio dell’uomo e della sua condizione, attraverso l’apparizione onirica di un anziano in un paesaggio metropolitano. Aperitivo offerto da Dulcamara.
17 e 18 dicembre ore 21 Teatro delle Briciole UNA VITA FUORIPOSTO Ideato e interpretato da Piergiorgio Gallicani Tratto da Gente di strada di Alessandro Bosi, ed. Battei, 2014*
“Quando bussa alla porta per metterti in strada, la città è un padrone di casa che non avevi messo nel conto”, racconta un senzatetto di Parma al sociologo Alessandro Bosi nella lunga ed emozionante intervista pubblicata nel libro Gente di strada. Da quel testo, dalla sua capacità di rivelare uno sguardo “alieno” su vita, affetti, luoghi che pure vediamo ogni giorno, Piergiorgio Gallicani ha tratto un monologo teatrale che indaga il rapporto tra le persone in difficoltà e i processi di trasformazione degli spazi urbani.
*Una ricerca promossa dalla Fondazione Mario Tommasini Onlus, Parma
15 gennaio ore 21 Fanny & Alexander KRIMINAL TANGO Un omaggio a Fred Buscaglione (grassetto sottotitolo) con Marco Cavalcoli e con l’Orchestrina Bluemotion Kriminal Tango è il titolo di una celebre canzone di Fred Buscaglione, cantore ironico delle mitologie degli anni ’60 che si reincarna ora in Marco Cavalcoli, protagonista di una impressionante mimesi e insieme cantante e mattatore con l’orchestrina Bluemotion. Un recital pirotecnico, un concerto da avanspettacolo che riscrivendo i testi dell’originale diventa un ritratto straniante e sottile dell’Italia di ieri e di oggi, delle sue illusioni e del suo narcisismo.
29 gennaio ore 21 Societas Raffaello Sanzio/Chiara Guidi INFERNO: CANTI XIII, XXXIII, XXXIV Esercizio per voce e violoncello Voce Chiara Guidi, violoncello Francesco Guerri
Leggere Dante mette in crisi il nostro modo abituale di lavorare sul testo perché, sui versi di Dante, non si possono scrivere partiture che sospendano il significato delle parole per affidarlo al suono della voce o del violoncello. Le parole di Dante suonano ancora prima di farsi capire. Non hanno bisogno di noi. Eppure tra le nostre voci e il testo si crea, comunque, uno spazio. Lì, allora, abbiamo deciso di fare esercizio per mettere alla prova il violoncello e la voce attraversando, passo dopo passo, tutti i canti dell’Inferno. Uno dopo l’altro saranno la nostra scuola. (Chiara Guidi e Francesco Guerri)
7 febbraio ore 21 Ascanio Celestini/Fabbrica LAIKA con Ascanio Celestini e Gianluca Casadei alla fisarmonica In un appartamento di periferia vive un Gesù improbabile, pieno di dubbi e di paure, tornato sulla terra non per redimerla ma per osservarla. Come Edipo, Gesù è cieco, perché la mancanza della vista umana diventa la condizione per acquisire la vera vista. In contrappunto con l’aura popolare e raffinata della fisarmonica di Gianluca Casadei, Celestini indaga le contraddizioni e le incertezze delle religioni nel tempo presente attraverso lo sguardo umanissimo di un Cristo che è “solo sul cuor della terra”.
19 febbraio ore 21 Motus MDLSX con Silvia Calderoni regia Enrico Casagrande e Daniela Nicolò Mdlsx, alias Middlesex, è un inno lisergico e solitario alla libertà di divenire, al mescolamento dei generi, all’essere altro dai confini del corpo. Uno “scandaloso” viaggio teatrale di Silvia Calderoni, che dopo dieci anni con Motus si avventura in un esperimento dall’apparente formato del dj/vj set, in cui mixa video e brani musicali, brandelli autobiografici e manifesti Queer, mettendo al centro della sua esplorazione l’androginia, la ricerca di sé al di là di convenzioni e pregiudizi.
26 febbraio ore 21 Big Action Money ILLUSIONI di Ivan Vyrypaev traduzione e regia Teodoro Bonci Del Bene
Dal nuovo testo di Ivan Vyrypaev, 41enne attore e drammaturgo russo, la storia di quattro vite che si intrecciano mettendo al centro il tema del tempo e della natura mutevole dei sentimenti. Quattro persone, nel cuore della vecchiaia, scoprono di non sapere chi è la persona con la quale hanno vissuto tutta la vita. Il ritratto di un’umanità spiazzata che si riflette nella percezione degli spettatori, attraverso una sottile trama di ribaltamenti del punto di vista e dello scorrere lineare del tempo. Degustazione di vino caucasico offerta da Tabarro Enoteca. Dopo lo spettacolo la compagnia incontra il pubblico, conduce Maria Candida Ghidini, docente di Letteratura russa all’Università di Parma.
5 marzo ore 21 Marta Cuscunà, Giuliana Musso, Antonella Questa / La Corte Ospitale WONDER WOMAN Donne, denaro e superpoteri
Perché anche se sei forte come Superman, essere femmina comporta degli svantaggi? Partendo da un`inchiesta di Silvia Sacchi e Luisa Pronzato, tre attrici esplorano il tema dell`indipendenza economica femminile con le armi del teatro d`indagine e dell`ironia. Wonder Woman indaga un mondo fatto di stereotipi di genere, spreco di talenti, crisi della coppia, diritti mancati. Un mosaico a tre voci nel quale si uniscono i talenti e le personalità di Giuliana Musso, Marta Cuscunà e Antonella Questa.
Degustazione offerta da Bio Ceres. Dopo lo spettacolo le attrici incontrano il pubblico, conduce Roberta Gandolfi, docente di storia del teatro contemporaneo all’Università di Parma.
10 e 11 marzo ore 21 Teatro Franco Parenti / Sonia Bergamasco IL BALLO racconto di scena ideato e interpretato da Sonia Bergamasco liberamente ispirato a Il ballo di Irène Némirovsky
Dal romanzo scritto nel 1930 da Irène Nèmirovsky, riscrittura moderna di Cenerentola sul rapporto infelice tra una figlia umiliata e una madre ambiziosa, Sonia Bergamasco, Premio Duse 2014, dirige e interpreta un assolo polifonico che dà voce a cinque personaggi indagando le pieghe più sottili di un’ indagine impietosa dei rapporti familiari: le sofferenze affettive che accompagnano il passaggio all’età adulta, lo scontro drammatico tra vecchi e giovani che non risparmia la cerchia familiare, i risvolti nascosti e i fantasmi interiori adombrati nella giovane protagonista. Il 10 marzo dopo lo spettacolo Sonia Bergamasco incontra il pubblico, conducono Maria Candida Ghidini, docente di Letteratura russa e Mariolina Bertini, docente di Letteratura francese all’Università di Parma.
19 marzo, dalle ore 22 STATO DI FELICITA’ PERMANENTE Festa ideata dai Fratelli Dalla Via
Un appuntamento dall’identità mutante: teatro , sfida a colpi di rap, djset, a conclusione di un laboratorio dominato dal fantasma di Andrea Pazienza. Ecco allora la prima bozza del nuovo spettacolo di Marta Dalla Via, che con cinque rapper vicentini fa rivivere l’indimenticabile Pentothal, ecco una irripetibile freestyle battle veneto-emiliana, e un dj set pervaso da un’aura “bolognese anni ‘70”, quella in cui trovò spazio l’esperienza creativa del mitico Paz. Si ringrazia Tabarro Enoteca
1 aprile ore 21 Fratelli Dalla Via / La Piccionaia DRAMMATICA ELEMENTARE di e con Marta Dalla Via e Diego Dalla Via Siamo quello che parliamo. La nostre parole sono la nostra casa, possono mutare pensieri e identità sociale, “Drammatica Elementare” è un esperimento di ludolinguistica fatto di enigmi e tautogrammi (componimenti in cui le parole hanno la stessa iniziale) a servizio di una favola che ha come obiettivo quello di viaggiare dentro l’evoluzione del lessico ed esaltarne la forza ritmica e contenutistica.
8 aprile ore 21 ONT - Osservazione Nuovi Talenti
Caroline Baglioni GIANNI Spettacolo vincitore Premio Scenario per Ustica 2015
Angela Demattè MAD IN EUROPE Spettacolo vincitore Premio Scenario 2015
La ricerca su un’esperienza esistenziale dolorosa si traduce in Gianni in scrittura corporea e coreografica, in esplorazione della lingua performativa con cui esprimere la scissione dell’Io. La crisi dell’idea d’Europa trova espressione nella babele linguistica e interiore di Mad in Europe, nella deriva della sua protagonista in cui naufragano religione, maternità e identità sociale. Dopo gli spettacoli le attrici incontrano il pubblico, conduce Roberta Gandolfi, docente di storia del teatro contemporaneo all’Università di Parma.
15 aprile ore 21 Compagnie Gare Centrale (Belgio) CONVERSATION AVEC UN JEUNE HOMME Ideazione e regia Agnès Limbos Spettacolo di teatro di figura Una donna seduta a un tavolo e un giovane uomo che danza in una foresta. Due corpi in piena metamorfosi che si incontrano. Conversano ��" senza parole ��" sulla vita, la morte, la stranezza del mondo. Il loro linguaggio si compone degli oggetti che hanno a portata di mano, oggetti a volte macabri, a volte kitsch, sempre pieni di umorismo e di tenerezza. Per la prima volta Agnès Limbos, nome di spicco del teatro di figura, fa incontrare in un suo lavoro il linguaggio del teatro d’oggetti e quello della danza.
22 aprile ore 21 Tof Théâtre (Belgio) SOLEIL COUCHANT Ideazione, regia, scenografia, interpretazione e marionette Alain Moreau Spettacolo di teatro di figura Alain Moreau e il Tof Théâtre hanno rinnovato il teatro di animazione toccando temi insoliti e giocando ironicamente sulla relazione tra animatore e burattino. E’ quanto accade in questo toccante atto unico: nella dolcezza di un tramonto, alla fine di una giornata di sole, un uomo prepara con brio la sua ultima opera. Senza parole, ci parla del tempo che passa, di quello che si perde, che si rompe. Un gesto richiama un ricordo, un ricordo trascina un sorriso.
|
|
|
|
Programma |
13 Novembre
|
|
TRINCEA |
Il nuovo spettacolo di Marco Baliani indaga l`alienazio ... |
|
| |
|
27 Novembre |
|
10 MINIBALLETTI |
La grammatica del corpo è il cuore della danza di Fran ... |
|
| |
Dal 17 al 18 Dicembre
|
|
UNA VITA FUORIPOSTO |
La nuova produzione del Teatro delle Briciole è tratta ... |
|
| |
|
15 Gennaio |
|
KRIMINAL TANGO |
Biglietti esauriti. Marco Cavalcoli veste i panni di Fr ... |
|
| |
29 Gennaio
|
|
INFERNO: CANTI XIII, XXXIII, XXXIV |
Chiara Guidi il 28 conduce una pratica teatrale gratuit ... |
|
| |
|
7 Febbraio |
|
LAIKA |
In dialogo con la fisarmonica di Gianluca Casadei, Asca ... |
|
| |
19 Febbraio
|
|
MDLSX |
Silvia Calderoni e il suo inno lisergico e solitario al ... |
|
| |
|
26 Febbraio |
|
ILLUSIONI |
Con una degustazione offerta da Tabarro Enoteca e un in ... |
|
| |
5 Marzo
|
|
WONDER WOMAN |
Biglietti esauriti. Con una degustazione offerta da Bi ... |
|
| |
|
Dal 10 al 11 Marzo |
|
IL BALLO |
Sonia Bergamasco dirige e interpreta un ritratto affasc ... |
|
| |
19 Marzo
|
|
STATO DI FELICITA` PERMANENTE |
Una sfida tra teatro e rap tra Veneto ed Emilia, una fe ... |
|
| |
|
1 Aprile |
|
DRAMMATICA ELEMENTARE |
Un esperimento di ludolinguistica, un intarsio teatrale ... |
|
| |
8 Aprile
|
|
GIANNI / MAD IN EUROPE |
ONT - Osservazione Nuovi Talenti, la finestra del Teatr ... |
|
| |
|
22 Aprile |
|
SOLEIL COUCHANT |
Secondo appuntamento del focus sul teatro di figura bel ... |
|
| |
|
|
|
|
|