Un nuovo capitolo del progetto "Danza del III millennio" di Monica Casadei
Altre Lingue:
Un viaggio nella cultura, nella danza, nei colori e sapori del mondo Mediorientale con l’ultima creazione della Compagnia Artemis Danza/Monica Casadei Turkish bazaar. Il sultanato delle donne, la co-produzione italo-armena 7 Senses della Compagnia Versiliadanza, Tra i veli di Iside di e con Patrizia Del Bello e Battisia. Il Battesimo della Titanz Visual Art and Dance Company. E ancora proiezioni video, realizzati da Artemis sul viaggio in Turchia e da Leonardo Filastò sulla realtà artistica armena, la mostra fotografica Luci armene e unadegustazione gastronomica a tema.
Ore 19.45
Compagnia Titanz Visual Art and Dance Company Battisia (Il battesimo) Coreografia Vittorio Colella Danza Vittorio Colella, Sara Muccioli, Emanuele Serrecchia Regia videoproiezioni Emanuele Cervellini Durata: 50 min. Battisia è qui il luogo dell`autentico ed dell`inautentico, in cui la presenza di due principi opposti ed inconciliabili sono ricercati attraverso sottili formule rituali. Due uomini e una donna con tre piccole piramidi, due di pietra ed una di terra, simbolo di un luogo rituale da cui partirà un percorso che li condurrà alla comprensione dell`esistenza di una duplice natura.
Vittorio Colella si forma all`estero al Nederland Ballet Conservatory di Amsterdam, all`English National Ballet di Londra e al Laban Centre London, in Italia, con Mauro Astolfi e Carolyn Carlson. Danza per il Festival Bruxselles Dancer in coreografie di William Forsythe, la Spellbound Dance Company, Compagnia Aleph, Compagnia Parsifal, Balletto 90 e Artemis Danza. Come coreografo debutta con "In Relation" che vince il I premio come miglior coreografia ed il I premio come migliore passo a due al Concorso Internazionale dell`Opus Ballet a Firenze. Fonda con la danzatrice, Sara Muccioli, la compagnia Titanz e in dicembre 2008 vincono il secondo premio nella categoria compagnie emergenti al Concorso Internazionale di Pinerolo. ..............................
Mostra Luci armene editore e fotografo Andrea Ulivi con musiche di Ara Torosyan ....................................
Ore 21.00
Compagnia Artemis Danza Turkish bazaar. Il sultanato delle donne Coreografia, luci, scene e costumi Monica Casadei Danza Monica Casadei, Gloria Dorliguzzo, Chiara Guglielmi, Sara Muccioli, Alessandra Pizza, Midori Watanabe Con la partecipazione di Patrizia Dal Bello, Lucio Grani, Evan Mazzucchi, Luca Vianini Musiche originali Luca Vianini Collaborazione artistica e assistente di compagnia Chiara Guglielmi Consulenza danza mediorientale Patrizia Dal Bello Ripetitrice Elena Bertuzzi Durata: 70 min.
Il bazar, come un grimaldello per penetrare nella molteplicità delle emozioni e delle sensazioni avute dal contatto con il popolo e la cultura turchi, come il bandolo di una matassa da dipanare, il primo anello di una trama ancora da tessere, che rimanda alla particolare e delicata complessità di quel mondo, alla coesistenza in esso degli elementi più diversi, proprio come in un mercato orientale. La Turchia terra bivalente, Porta d`Oriente, passaggio, corridoio a due direzioni, e quindi anche Porta d`Occidente, l`accesso estremo al nostro mondo. Una terra di transito che ha in sé l`Est e l`Ovest, un paese cosmopolita dove tutto si contraddice, ma convive, creando un equilibrio di culture diverse davvero unico tra tradizione e modernità, nazionalismo e spirito europeo. La complessità di quel mondo è resa simbolicamente attraverso la complessità del femminile, suggestioni scenografiche immaginifiche: un hamam, un harem, il ventre caldo e sensuale di una femminilità arcaica, tutta nascosta negli interni, misteriosa e segreta, che sulla scena si traduce in un ovale bianco dalle atmosfere nebbiose e velate, dai suoni intimi e dalle musiche dolci e struggenti di Luca Vianini.
A seguire Tra i veli di Iside di e con Patrizia Dal Bello
Dagli antichi riti per la Dea Madre, celebrazioni della sacralità e dell`energia ciclica del Femminile, all`intrattenimento raffinato delle Corti Ottomane, in cui la danza era creata dalle donne per le altre donne, insieme alla musica e al canto... fino ai giorni nostri: la magia della Danza Orientale.
Ore 22.15 Proiezione documentario Turkish Bazaar a cura della Compagnia Artemis Danza
Proiezione video di Karahunge-Voci di Basalto di Leonardo Filastò sulla realtà artistica armena (Festival Fabbrica Europa-Firenze, Istituto Statale d`Arte di Firenze, Festival Spina Comacchio, Festival Internazionale di Cinema delle Donne, ect.); .................................................. Ore 23.00 Compagnia Versiliadanza 7 Senses
Nel 2008 il triennio é sfociato in 7 Senses, co-produzione italo-armena fra la Compagnia "Small Theatre/ National Centre of Aesthetics" e Versiliadanza, sostenuta dal Ministero della Cultura armeno, dal Ministero degli Affari Esteri, dall`Ambasciata italiana in Armenia, HIGHFEST, National Theatre Art Association con anteprima a Yerevan il 1e 2 ottobre u.s. e debutto per l`HIGHFEST International Armenian Theatre Festival of Performing Arts (3.5.6 ottobre 2008).
Altri
Dal 22 al 23 Ottobre
FANGO
Il Teatro delle Briciole riallestisce lo spettacolo isp...